Come si presenta ricorso all’ABF?

Nell’articolo pubblicato pochi giorni fa, abbiamo brevemente parlato dell’Arbitro Bancario Finanziario e del ruolo che ricopre nelle controversie tra clienti e Banche. È importante, però, capire come è possibile presentare ricorso all’ABF e, soprattutto, cosa può comportare una sentenza pronunciata dall’ABF. Gli adempimenti che precedono il ricorso all’ABF Non è possibile rivolgersi direttamente all’ABF, bensì […]
L’Arbitro Bancario Finanziario: chi è e che ruolo ha?

Chi è l’Arbitro Bancario Finanziario? L’ABF è un organismo collegiale indipendente il cui scopo è la risoluzione delle controversie tra clienti e Banche. Nello specifico, chi ha un problema con una Banca, o altro istituto di credito, può presentare un ricorso all’ABF. L’ABF si compone di 5 membri, che devono possedere requisiti di esperienza, professionalità, […]
Risarcimento del danno da dequalificazione professionale

Esenzione fiscale del ‘danno non patrimoniale alla professionalità’ in tema di imposte sui redditi da lavoro dipendente
Modello 730: tutto quello che c’è da sapere

Produci un reddito e devi dichiararlo, ma non sai come e quando farlo? Ecco in cosa consiste il modello 730 e quando bisogna presentarlo.
Successione: il Fisco tassa anche l’eredità

Il Fisco tassa anche l’eredità: qualora riceviate un’eredità da un vostro parente venuto a mancare, potreste essere costretti a pagare tasse.
Il cassetto fiscale: cosa è?

Il cassetto fiscale consiste in un ‘archivio personale’, rivolto a tutti i contribuenti, al fine di poter consultare tutta la propria documentazione fiscale relativa a versamenti, tasse, contributi, fatture elettroniche. All’interno del cassetto fiscale si possono consultare diversi dati personali, come indicato dall’ADE sul proprio sito: • dati anagrafici • dichiarazioni fiscali, • condono e […]
Le presunzioni nel diritto: cosa sono?

Le presunzioni ex art. 2727 c.c. “sono le conseguenze che la legge trae da un fatto noto per risalire a un fatto ignorato”.
Cartella esattoriale nulla: gli strumenti a favore del debitore

La cartella esattoriale, quali sono le cause di nullità, quando il contribuente può richiedere l’annullamento della cartella esattoriale?
Novità 2021: deroga delle attività di controllo dell’Agenzia delle entrate

Accertamenti fiscali: la regola generale Come detto in precedenza, gli avvisi di accertamento possono essere notificati entro 4 anni dal momento in cui la dichiarazione doveva essere presentata o entro 5 anni nel caso di omessa dichiarazione. Secondo tale regola generale, il fisco nel 2021 dovrebbe occuparsi dei redditi dichiarati (o non dichiarati) dai contribuenti […]
Data Protection e Social Network: nulla è gratis in una economia di mercato

Creiamo account nuovi su qualsiasi social network e inseriamo i nostri dati con velocità disarmante. Ma davvero è tutto gratis?