Via E. Ruggiero 123, 81100 Caserta

REM: Cos’è?

Il Reddito di Emergenza è una misura di sostegno economico istituita dal Decreto Rilancio e rivolta agli interi nuclei familiari in difficoltà a causa della situazione epidemiologia da Covid-19.

Il sussidio, proprio in ragione della cd. Decretazione d’urgenza, è stato più volte prorogato, ottenendo un’ampia diffusione soprattutto nelle Regioni del Sud.

Leggi anche: Decreto Sostegni 2021: le principali novità

REM 2021: Cos’è?

Il Decreto Sostegni Bis ha riconosciuto la possibilità di usufruire, su domanda, del reddito di emergenza anche nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre 2021 per le famiglie che, a causa del Covid-19, non hanno potuto usufruire di altri contributi emergenziali.

REM 2021: Requisiti per accedere al contributo

Per ottenere le 4 quote della REM 2021, Il Decreto Sostegno bis ha previsto l’applicazione degli stessi requisiti indicati dal Decreto Sostegni.

Unica eccezione è data dal valore del reddito familiare riferito al mese di aprile 2021.

Il nucleo familiare per beneficiare del reddito di emergenza 2021 deve essere congiuntamente in possesso dei seguenti requisiti:

Nel nucleo familiare non ci devono essere persone che hanno già percepito o continuano a percepire una delle indennità Covid previste per i lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello sport o dello spettacolo.

Leggi anche: Bonus 2021 per i lavoratori stagionali: beneficiari e requisiti

REM 2021: Presentazione della domanda

La domanda va presentata online, attraverso il servizio dedicato sul sito dell’Inps, oppure tramite i servizi offerti da CAF e patronati.

Non è previsto alcun automatismo per chi in passato ha già percepito il reddito di emergenza.
La domanda, quindi, va ripresentata.

I requisiti di cui sopra devono essere posseduti cumulativamente al momento della presentazione della domanda.
Il Decreto Sostegni bis, infine, non ha confermato l’estensione del sussidio agli ex titolari di NASpI e di DIS-COLL.

Leggi anche: NaspI: Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci su WhatsApp

Exit mobile version